La proprietà è del Comune di Roma Contemporanea di Roma – è dotato di due siti: uno è l’ex stabilimento industriale Peroni, progettato all’inizio del Novecento da Gustavo Giovannoni . L’altra sede è dislocata in due padiglioni del complesso edilizio dell’ex Mattatoio di Testaccio realizzato tra il 1888 e il 1891 su progetto dell’architetto Gioacchino Ersoch. Le opere presenti sono molto differenti tra loro, e passano per artisti eclettici partendo dagli anni Sessanta ad arrivare sino ad oggi. Si tocca anche l’ultimissimo periodo storico, quindi gli ultimi dieci anni d’arte contemporanea.
I padiglioni in cui vengono poste le opere site specific sono stati costruiti tra il 1888 e il 1891 da Gioacchino Ersoch e testimoniano il passaggio dalla modernità al post moderno.
Parliamo di un’area espositiva di ben 105.000 mq di cui ben 43,000 si trovano al coperto. Nel 2002 inizia l’attività effettiva di una parte del museo mentre il secondo padiglione solo nel 2007 verrà aperto a mostre di portata internazionale. Linguaggi, visioni, volti e luoghi di incontro, un vero e proprio polo d’arte che si esprime in forme nazionali ed internazionali. Per essere sempre a conoscenza delle nuove opere, il sito ben fornito di ogni riferimento vi offrirà tutte le informazioni di cui necessitate
MACRO Testaccio e La Pelanda Centro di produzione culturale:
Dove: Piazza Orazio Giustiniani 4 – 00153 Roma
Orario: Aperto solo in caso di mostre: martedì-domenica ore 16.00-22.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)
Giorni di chiusura Lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 24-25 e 31 dicembre